Costa d'Ovada : Chiese, Oratori, Cappelle campestri

Parrocchiale di N.S. della Neve

La nascita della Parrocchia di Costa d'Ovada risale al 15 gennaio 1644 . Inizialmente di ridotte dimensioni ma  già disponeva di 5 altari . Ne fù primo parroco don  Paolo Buffa . All'inizio del 900 la chiesa fu ingrandita e ristrutturata





Oratorio di S. Fermo

L'Oratorio risale al secolo XVII  , più o meno contemporaneo alla parrocchiale .
Veniva usata la seconda e quarta domenica del mese  per la "messa seconda" .
La festa vera e propria si celebrava la quarta domenica di agosto . Fu anche sede della Confraternita ..... che vestiva con cappa bianca, cordone e tabarro marrone .  .
Il Priore dell'oratorio fù per lunghi anni un membro della famiglia Barisione fino al 1974 in cui la Confraternita si sciolse . . Negli anni 80 l'edificio fu ristrutturato particolarmente negli interni mentre la facciata resta  ancora quello originale .

Cappella di San Rocco

Edificata nel XVII secolo
Secondo la tradizione la cappella campestre di San Rocco  sorgerebbe su un antico lazzaretto .
Dalle sue origini  è sempre stata custodita dalla Famiglia Barisione .
All'interno è allestito permanentemente un bellissimo presepe il cui "movimento" risale al 1935 .e copre un'area di 45 mq. .
Un ottimo gioco di luci  "trasformano il giorno e la notte".



Cappella N.S. del Rosario detta "della Salve"
Situata lungo il percorso che da Costa d'Ovada porta in località "Battura" sovrastante  Rossiglione (GE)
Fù costruita nel ....  per assolvere ad un voto da .............. e ristrutturata nel 19..  




Cappella di Santa Lucia

Edificata nel secolo XVIII ; precedentemente esisteva già una  cappelletta di piu modeste proporzioni .  Si trova a circa due kilometri dall'abitato, in mezzo al bosco .
 L'ultimo intervento  manutentivo risale all'agosto del 1987 in cui  si provvide al rifacimento del tetto .a cura di volontari
Dedicata a Sant' Anna e a S. Lucia .
Molto apprezzata e partecipata la tradizionale "festa nel bosco" .
Una piccola lapide presente nella cappella/fontana situata di fronte  alla chiesetta recita :


La manutenzione è affidata ai Confratelli della Confraternita del SS. Sacramento di Costa d'Ovada ed a volontari della S.A.O.M.S.

Cappella Campestre di San Gottardo

Il 9 luglio 1703  il canonico Antonio Barletto, Rettore della Parrocchia di Costa d'Ovada fece il suo testamento  nel quale istituì una Cappellania laicale perpetua  in una sua cappella campestre privata  situata in luogo detto " Gambuzzo" o "Gazzarotto" sotto il titolo di N,S. delle Grazie  e dei Santi Gottardo e Biagio presso il Cimitero.  La Cappella di San Gottardo è oggi chiusa






San Defendente









                                                                    Pagina iniziale